ENI Milano
Un’opera efficiente, innovativa e sostenibile
Nel comune di San Donato Milanese sorge il nuovo Centro Direzionale Eni, un esempio di architettura contemporanea che coniuga efficienza, innovazione e rispetto per l’ambiente.
Composto da tre edifici principali collegati da ponti aerei, il complesso si presenta come un’isola urbana armoniosamente inserita nel paesaggio circostante, con una forte identità visiva.
Gli edifici, disposti attorno a una piazza centrale, si affacciano su spazi comuni attraverso vetrate a tutta altezza che valorizzano la trasparenza e la connessione con l’esterno. Al centro della piazza, un lago artificiale con un’isola alberata contribuisce a creare un’atmosfera naturale e accogliente.
Il progetto prevede un’estesa area verde di 11.684 m², arricchita da 214 alberi e da essenze erbacee perenni, selezionate per garantire bassa manutenzione e ridotto fabbisogno idrico. Questo approccio al verde contribuisce all’efficienza ambientale dell’intero intervento.
Firmato dallo studio statunitense Morphosis Architects, guidato dall’architetto premio Pritzker Thom Mayne, il progetto è stato sviluppato interamente con tecnologia B.I.M. (Building Information Modeling), assicurando una pianificazione estremamente dettagliata dal punto di vista architettonico, strutturale e impiantistico.
Il complesso si estende su una superficie di 65.000 m² e può ospitare fino a 4.600 persone.
Durante la realizzazione sono state coinvolte circa 3.000 persone e 400 aziende fornitrici.
Tra gli elementi di arredo e finitura si segnalano le pareti e gli arredi di Metalplex.
L’intervento ha incluso anche opere pubbliche di rilievo: nuova viabilità, rotatorie, parcheggi e aree verdi, contribuendo alla riqualificazione urbana del territorio.

Descrizione delle pareti:
- Parete P4 Metalplex: costituita da moduli vetrati a tutt’altezza con profili in alluminio a vista, presenta superfici trasparenti e satinate che garantiscono luminosità e privacy. L’integrazione dei profili sottili accentua l’eleganza e il rigore delle linee architettoniche.
- Parete Mc Metalplex: si caratterizza per la flessibilità progettuale e l’integrazione di porte a battente perfettamente complanari al sistema. Le finiture opache e la trasparenza modulata si adattano perfettamente all’ambiente direzionale, contribuendo a un’atmosfera professionale e ordinata.
La curvatura continua delle pareti rappresenta un elemento distintivo, che rompe la rigidità delle linee ortogonali tipiche degli spazi d’ufficio tradizionali, creando un senso di movimento e profondità architettonica. Questo effetto è enfatizzato dalla pavimentazione modulare e dalla luce diffusa proveniente dalle vetrate, che accompagna lo sguardo lungo tutta la galleria.



