Scuola di Impresa Joule di Eni

Il progetto della Scuola di Impresa Joule di Eni, situata nel complesso del Gazometro di Roma Ostiense, rappresenta un esempio di innovazione architettonica e funzionale, concepito per promuovere l’imprenditorialità sostenibile e l’innovazione tecnologica. 

Un Hub di Innovazione nel Cuore di Roma

La sede di Joule si trova in via del Commercio 9-11, all’interno dell’area del Gazometro, un sito storico-industriale trasformato in un polo dedicato alla ricerca e allo sviluppo sostenibile. Questo spazio ospita anche il ROAD – Rome Advanced District, un distretto tecnologico che coinvolge partner come Eni, Acea, Autostrade per l’Italia, Bridgestone, Cisco, Gruppo FS e NextChem, focalizzato sulle nuove filiere energetiche e sull’innovazione industriale. 

Design e Arredi: Funzionalità e Sostenibilità

Gli ambienti interni della scuola sono stati progettati per favorire la collaborazione, la creatività e il benessere degli utenti. Gli spazi sono caratterizzati da un design moderno e funzionale, con l’utilizzo di materiali sostenibili e soluzioni tecnologiche avanzate. Le aree comuni, le aule e gli spazi di co-working sono stati pensati per adattarsi alle diverse esigenze formative e operative della scuola.

Arredi su Misura per un Ambiente Dinamico

Gli arredi sono stati realizzati da Metalplex, azienda specializzata nella produzione di soluzioni d’arredo su misura in materiali plastici e metallici. La collaborazione con Metalplex ha permesso di creare ambienti coerenti con l’identità visiva di Eni, garantendo al contempo funzionalità, ergonomia e flessibilità. Le soluzioni adottate includono postazioni di lavoro modulari e sistemi di arredo integrati, pensati per supportare le attività formative e collaborative della scuola.

Un Ecosistema per l’Imprenditorialità Sostenibile

Joule non è solo una scuola, ma un vero e proprio ecosistema che supporta la crescita di imprese sostenibili attraverso programmi di formazione, accelerazione e mentorship. La struttura ospita anche il programma ZERO, un acceleratore clean-tech del Fondo Nazionale Innovazione, e il 2050 Lab, dedicato alle tecnologie di punta nell’ambito della ricerca e sviluppo di Eni. 

Progetti simili

Scoprili di più

© 2025 Metalplex Spa - P.iva 00145810628